logo scorrendo
  • logo coni
  • ecoultramarathon iuta
  • ecoultramarathon iuta
  • Partenza
  • Gara
    • Iscrizione - Regolamento EcoUltraMarathon 65km
    • Iscrizione - Regolamento UltraHalfMarathon 27km
    • Edizione 2018
      • Foto gara
      • Classifica 2018
    • Edizione 2017
      • Foto gara
      • Classifica 2017
    • Edizione 2016
      • Foto gara
      • Classifica 2016
    • Edizione 2015
      • Foto gara Ringraziamenti
      • Classifica 2015
  • Percorso
    • Altimetria - Cartografia
    • Comuni partecipanti
      • Cappadocia
      • Castellafiume
      • Capistrello
      • Canistro
      • Civitella Roveto
      • Civita D'Antino
      • Morino
      • San Vincenzo Valle Roveto
      • Balsorano
      • Sora
      • Isola del Liri
  • Beyond the road Attività culturali
    • Concorso Nazionale
      • Premiazione concorso letterario 2018
      • Premiazione concorso letterario 2017
    • Patrocini
    • Beyond the road 2019
    • Beyond the road 2018
    • Beyond the road 2017
    • Beyond the road 2016
    • Beyond the road 2015
  • Info
    • Modulo contatto
    • Alloggio e ristoro
  • Newsletter
  • Cascatalonga
Slide 1
Image is not available
Image is not available
La via dell'acqua
Attività culturali edizione 2019

Beyond the road

  • Partenza
  • Beyond the road
  • Beyond the road 2019
Ad ascoltare mi ha insegnato il fiume, e anche tu imparerai da lui. Lui sa tutto, il fiume, tutto si può imparare da lui. Vedi, anche questo tu l’hai già imparato dall’acqua, che è bene discendere, tendere verso il basso, cercare il profondo.

(Herman Hesse)

mibact i parchi letterari

Attività culturali - Beyond the road 2019

Il 2019 è l’Anno Nazionale del turismo lento, un modo diverso di vivere e scoprire il paesaggio naturale e culturale della Penisola, attraverso itinerari lenti di varia tipologia (cammini, ciclovie, viaggi a cavallo, treni storici ad alta panoramicità etc.), all’insegna del rispetto dell’ambiente e di tutti gli elementi caratterizzanti i territori visitati (popolazioni, memorie, artigianalità etc.).

In questa prospettiva, le maratone non vanno intese quali eventi esclusivamente sportivi.
“Scorrendo con il Liri” ha precipuamente considerato gare podistiche che attraversano luoghi bagnati dalle acque dei fiumi e dei mari, ritenendole un prezioso “pretesto” per tracciare uno straordinario percorso culturale alla riscoperta della storia e della bellezza del nostro Paese, ove l’Acqua è elemento di unione, interazione, conoscenza ed apertura al dialogo.

“Scorrendo con il Liri” propone dunque LA VIA DELL’ACQUA, quale viaggio sportivo-culturale interregionale, inizialmente tra Abruzzo, Lazio, Umbria e Campania … e poi di corsa - grazie a diverse maratone ed all’omonimo Concorso Nazionale giornalistico-letterario che intende raccontarle - a Firenze, Ravenna, Venezia e Milano, per poi correre ancora verso l’Europa, alla volta di Praga, sulle note del celebre compositore ceco Bedrich Smetana, cantore delle Acque della sua terra.

L’Edizione 2019 prevede l’entrée di una quarta Regione e del suo capoluogo: la Campania e la città di Napoli. Del resto il legame tra Isola del Liri e Napoli è più stretto di quanto si possa immaginare.

Nel Regno Borbonico, il territorio bagnato dal Liri era ricompreso nella Regione denominata “Alta Terra del Lavoro”, zona nord del Regno al confine con lo Stato Pontificio. Nel 1783, ad Isola del Liri, nacque l’astronomo Federico Zuccari, fondatore e direttore dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte, morto a Napoli nel 1817 ed ivi tumulato nella Chiesa di San Domenico a Barra.

Sempre ad Isola del Liri, nel 1819, vide la luce l’antropologo, archeologo ed etnologo Giustiniano Nicolucci. Lo scienziato, considerato il fondatore dell’Antropologia italiana ed annoverato tra i grandi dell’Antropologia nell’Europa della seconda metà del XIX secolo, nel 1880 ottenne la prima Cattedra di Antropologia istituita a Napoli, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, ove fondò anche il Museo di Antropologia, annesso all’Istituto di Etno-Antropologia.
Alla luce del legame culturale sin qui sommariamente descritto, “Scorrendo con il Liri” ha scelto di spingere il suo percorso nel cuore di Napoli, alla scoperta della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, già Reale Biblioteca Borbonica, che ha sede proprio presso Palazzo Reale.

Sempre ad Isola del Liri, nel 1819, vide la luce l’antropologo, archeologo ed etnologo Giustiniano Nicolucci. Lo scienziato, considerato il fondatore dell’Antropologia italiana ed annoverato tra i grandi dell’Antropologia nell’Europa della seconda metà del XIX secolo, nel 1880 ottenne la prima Cattedra di Antropologia istituita a Napoli, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, ove fondò anche il Museo di Antropologia, annesso all’Istituto di Etno-Antropologia.
Alla luce del legame culturale sin qui sommariamente descritto, “Scorrendo con il Liri” ha scelto di spingere il suo percorso nel cuore di Napoli, alla scoperta della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, già Reale Biblioteca Borbonica, che ha sede proprio presso Palazzo Reale.

Fonte inesauribile di cultura, conoscenza e bellezza a cui attingere a piene mani, custode di manoscritti di raro valore e di una collezione dei Papiri di Ercolano da considerare unica al mondo,la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III rappresenta un’ineludibile tappa de “La Via dell’Acqua” ed accoglierà nelle sue eleganti sale la mostra fotografica itinerante di Steve Johns, “IL LIRI MOTORE INDUSTRIALE”, esposizione sul tema dell’archeologia industriale nel territorio del Liri, oltre al convegno su “L’industrializzazione nel Regno Borbonico” nella prestigiosa Sala Rari. Senza dimenticare che anche Napoli è scenario di un’affermata maratona.

Il Concorso Nazionale giornalistico-letterario “Scorrendo con il Liri”, giunto alla terza edizione, quest’anno consente ai concorrenti della sezione giornalistica e narrativa di descrivere e raccontare le maratone d’Italia che attraversano splendide Città d’Arte della nostra Penisola - in particolare: Napoli, Roma, Firenze, Ravenna, Milano e Venezia - ove l’Acqua è elemento non trascurabile dello straordinario patrimonio paesaggistico che fa da scenario ai tracciati di gara.
Gli studenti aderenti alla sezione narrativa potranno comunque trattare il tema “correre” in tutte le sue accezioni, anche metaforiche, e con la massima libertà espressiva.

L’Edizione 2019 presenta anche un concreto respiro europeo grazie al percorso sportivo-culturale (la maratona di Praga) che condurrà alla scoperta della Repubblica Ceca, un paese ricco di acque. Non a caso, il fiume Moldava (Vltava) ha ispirato il compositore di fama mondiale Bedrich Smetana, che gli dedicò un poema sinfonico (1874). Smetana celebrò la bellezza del fiume della sua patria e descrisse musicalmente tutto il percorso, dalla sorgente nei boschi della Selva Boema sino all’attraversamento trionfale di Praga.

  • Tutti
  • Cultura
  • Conferenza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Natura

Visuale per categoria

 
17Feb

[Sport]

Maratona di San Valentino - Gemellaggio sportivo-culturale

Terni (Tr)
da Domenica 17 Febbraio 2019 a Domenica 17 Febbraio 2019
dalle 09:30 alle 09:30

Terni (Tr)
Domenica 17 Febbraio 2019
dalle 09:30 alle 09:30

Gemellaggio sportivo-culturale tra la Maratona di San Valentino di Terni e la EcoUltramarathon “Scorrendo con il Liri” Cappadocia (Aq) – Isola del Liri (Fr).

info
21Feb

[Cultura]

Terza Edizione del Concorso Giornalistico Letterario nazionale “Scorrendo con il Liri”

Isola del Liri - (Fr)
da Giovedì 21 Febbraio 2019 a Giovedì 21 Febbraio 2019
dalle alle

Isola del Liri - (Fr)
Giovedì 21 Febbraio 2019
dalle alle

Il Concorso Nazionale Giornalistico e Letterario “Scorrendo con il Liri” 2019 è rivolto agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado d’Italia e si caratterizza per la specificità del tema: Le maratone d'Italia e la via dell'acqua.

info
09Mar

[Cultura]

Paesi d’Acqua

Isola del Liri (Fr) - Teatro Comunale "Costanzo Costantini"
da Sabato 09 Marzo 2019 a Sabato 09 Marzo 2019
dalle 18:00 alle 18:00

Isola del Liri (Fr) - Teatro Comunale "Costanzo Costantini"
Sabato 09 Marzo 2019
dalle 18:00 alle 18:00

Presentazione del libro Paesi d’Acqua di Sergio Natalia, un viaggio tra storia, geografia, antropologia ed economia dei paesi dell’alto Liri.

info
22Mar

[Conferenza]

Presentazione della Quinta Edizione di Scorrendo con il Liri

Castello Boncompagni-Viscogliosi - Isola del Liri (Fr)
da Venerdì 22 Marzo 2019 a Venerdì 22 Marzo 2019
dalle 09:10 alle 09:10

Castello Boncompagni-Viscogliosi - Isola del Liri (Fr)
Venerdì 22 Marzo 2019
dalle 09:10 alle 09:10

“Scorrendo con il Liri” presenterà il Programma della Quinta Edizione in data del 22 Marzo 2019, in occasione della GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA. Durante il corso della mattinata presso l’Auditorium “V. Gioberti” del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane di Sora e il pomeriggio presso il Castello Boncompagni-Viscogliosi di Isola del Liri.

info
06Apr

[Conferenza]

Celebrazione del bicentenario della nascita di Giustiniano Nicolucci

Isola del Liri (Fr) - Auditorium dell’I.I.S. “Nicolucci – Reggio”
da Sabato 06 Aprile 2019 a Sabato 06 Aprile 2019
dalle 10:30 alle 10:30

Isola del Liri (Fr) - Auditorium dell’I.I.S. “Nicolucci – Reggio”
Sabato 06 Aprile 2019
dalle 10:30 alle 10:30

L’antropologo, archeologo ed etnologo Giustiniano Nicolucci nacque ad Isola del Liri il 12 Marzo 1819. In occasione del bicentenario della nascita dello scienziato, si terrà un convegno presso l’Auditorium dell’I.I.S. “Nicolucci – Reggio” di Isola del Liri, per ricordare la vita e le opere del “padre dell’Antropologia italiana”.

info
09Mag

[Cultura]

"Il Liri, motore industriale" presso la Biblioteca Nazionale di Napoli

La Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli (Na)
da Giovedì 09 Maggio 2019 a Mercoledì 15 Maggio 2019
dalle alle

La Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli (Na)
Giovedì 09 Maggio 2019
dalle alle

La Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, già Reale Biblioteca Borbonica, che ha sede presso Palazzo Reale di Napoli, accoglierà nelle sue eleganti sale pompeiane la mostra fotografica itinerante del fotografo inglese Steve Johns, “IL LIRI MOTORE INDUSTRIALE”, esposizione sul tema dell’archeologia industriale nel territorio del Liri.

Venti opere in ChromaLuxe, stampate con processo di sublimazione, commissionate al fotografo dall’Associazione “Scorrendo con il Liri A.S.D.” per raccontare il fiume Liri ed i luoghi dell’industria e del lavoro di ieri e di oggi.

Il giorno dell’inaugurazione della mostra, nella prestigiosa Sala Rari, si svolgerà un convegno su “L’industrializzazione nel Regno Borbonico”.

info
21Lug

[Sport]

Gara Cascatalonga

Isola del Liri (Fr)
da Domenica 21 Luglio 2019 a Domenica 21 Luglio 2019
dalle 21:30 alle 21:30

Isola del Liri (Fr)
Domenica 21 Luglio 2019
dalle 21:30 alle 21:30

Cascatalonga - gara podistica 11 km.

La “Cascatalonga” nasce nel 1990 ed è ormai diventata un classico della podistica laziale e nazionale. Il percorso si snoda nello splendido scenario del centro storico di Isola del Liri e lungo la cascata grande, in notturna.

info
10Ago

[Cultura]

Calici e Musica sotto le stelle

Balsorano Vecchio (Aq)
da Sabato 10 Agosto 2019 a Sabato 10 Agosto 2019
dalle alle

Balsorano Vecchio (Aq)
Sabato 10 Agosto 2019
dalle alle

“Calici e Musica sotto le stelle” ed Echi di Storia e Natura

Nell’antico borgo medievale di Balsorano (Aq),nella notte di San Lorenzo (10 Agosto), enogastronomia, tradizioni e musica saranno i protagonisti di “Calici e Musica sotto le stelle” e sarà allestita una mostra fotografica intitolata “Echi di Storia e Natura”, dedicata al Liri e dai corsi d’acqua in Abruzzo.

info
22Set

[Sport]

EcoUltraMarathon Scorrendo con il Liri

Cappadocia (Aq) - Isola del Liri (Fr)
da Domenica 22 Settembre 2019 a Domenica 22 Settembre 2019
dalle 08:00 alle 08:00

Cappadocia (Aq) - Isola del Liri (Fr)
Domenica 22 Settembre 2019
dalle 08:00 alle 08:00

EcoUltraMarathon "Scorrendo con il Liri" - gara podistica di 65 km.

info
22Set

[Sport]

UltraHalfMarathon Scorrendo con il Liri

San Vincenzo Valle Roveto (AQ) - Isola del Liri (Fr)
da Domenica 22 Settembre 2019 a Domenica 22 Settembre 2019
dalle 10:00 alle 10:00

San Vincenzo Valle Roveto (AQ) - Isola del Liri (Fr)
Domenica 22 Settembre 2019
dalle 10:00 alle 10:00

UltraHalfMarathon "Scorrendo con il Liri" - gara podistica di 27 km.

info
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine
logo scorrendo footer
  • Partenza
  • Ecoultramarathon 65km
  • Ecoultramarathon 27km
  • Altimetria - Cartografia
  • Modulo contatto
  • Newsletter
Seguici:

Copyright © 2015-2019 - Scorrendo con il Liri
Back to top

Annullamento gara

Nel rigoroso rispetto delle norme cautelari anti-COVID, specie quelle relative a situazioni di assembramento, l'ASD Scorrendo con il Liri ritiene opportuno l'annullamento della Cascatalonga anche per l'edizione del 2021.

Nell'occasione si comunica altresì l'impossibilità di programmare la Ecoultramarathon Scorrendo con il Liri per cause di forza maggiore in quanto la strada è interrotta per frane in tre punti diversi.